Toto
Nato in provincia di Torino, Renato si diploma nel 2014 al corso full time della BSMT (The Bernstein School of Musical Theatre). Si diploma andando in scena nello spettacolo “Ragtime”, con il ruolo di Younger Brother, Prodotto dal Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con la BSMT, per la regia di Gianni Marras. Uscito dall’accademia viene selezionato dal regista Enzo Iacchetti per prendere parte al Diversamente Musical “ come Erika e Omar.. è tutto uno Show “ nel ruolo del protagonista Christian. Nel 2015 Prende parte al musical “Next to normal” produzione “STM” e “Compagnia della Rancia“ nel ruolo di Henry, per poi interpretare Gabe nella ripresa dello spettacolo del 2017, con la Regia di Marco Iacomelli e Costanza Filaroni. Nella stagione 2015/2016 prende parte al musical “Sister Act” nel ruolo di TJ prodotto da “Viola Produzioni” e “Compagnia della Rancia” con la regia di Saverio Marconi; “Evita” il Musical prodotto dal Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con la BSMT, regia di Ganni Marras e “Into the Woods” prodotto dalla BSMT per le scuole della provincia di Bologna con la regia di Mauro Simone, nel doppio ruolo di Lupo e Principe Cenerentola. Nel 2016 prende parte al musical “Titanic” prodotto dal Teatro Comunale di Bologna e dalla BSMT nel ruolo di Bride. Nel 2017 prende parte al Musical “Green Day’s American Idiot” nel ruolo di Tunny prodotto dalla “STM” e “Fondazione Teatro Coccia” regia di Marco Iacomelli; Nel 2018 viene selezionato da Giuliano Peparini per prendere parte al Musical “ Romeo e Giulietta Ama e cambia il Mondo” prodotto da David Zard nel ruolo di Romeo.Ortensia
Diplomata al laboratorio di arti sceniche diretto da Gigi Proietti inizia il suo percorso proprio con lui in spettacoli come Leggero Leggero, A me gli occhi bis.
Con il gruppo dei Picari, formatosi durante il laboratorio, affronta la strada del varietà e della scrittura autoriale facendo spettacoli comici, senza scenografie, ma di grande impatto sul pubblico.
Nel frattempo fa anche spettacoli, fiction e film da sola (con Vanzina, Pompucci, Scarchilli, Pingitore ecc). Il gruppo lo abbandona nel 2000 per sposarsi e prolificare, ma continua a lavorare nel teatro, nel cinema e molta televisione. Amando la scrittura, molti dei testi teatrali che porta in scena sono suoi e uno in particolare Signorine in trans vince anche un premio. Molto amata a Roma per essersi fatta conoscere con spettacoli di successo a lunga tenitura, per i suoi divertenti e graffianti monologhi e per la sua passione per la romanità e il canto. Ha sfiorato due volte le commedie di Garinei e Giovannini e finalmente è arrivato anche questo bel regalo. Speriamo ne arrivino altri perché Francesca... se li merita!Consolazione
Diplomata all'ISEF, già dopo aver conseguito la maturità linguistica, inizia a lavorare come ballerina nella compagnia Veneto Balletto di Padova, con la quale vince il premio Vignale Danza nel 1986, e a teatro, dove nel 1990 esordisce nella commedia La sorpresa dell'amore di Pierre de Marivaux. Nei primi anni novanta inizia la sua carriera televisiva che la porterà a diventare una delle più ammirate e popolari showgirl del piccolo schermo, protagonista di molti programmi ed eventi televisivi.
L'esordio avviene con la partecipazione come ballerina in Acqua calda (1992, per la regia di Gino Landi e condotto da Nino Frassica e Giorgio Faletti) e ne Il grande gioco dell'oca (1993, ideato e diretto da Jocelyn Hattab, con la conduzione di Gigi Sabani, Jo Squillo e Simona Tagli), entrambi su Rai 2. Successivamente partecipa, come prima ballerina in coppia con Matilde Brandi, a due edizioni di Buona Domenica (Canale 5) con la conduzione di Gerry Scotti e Gabriella Carlucci, nel 1995 a Re per una notte (Italia 1) condotto da Gigi Sabani e nel 1996 Fantastica italiana (Rai 1) condotto da Paolo Bonolis. Nello stesso anno conduce il "Giro giro Fiat, l'evento più importante legato al Giro d'Italia con Giorgio Faletti e Andrea Mingardi.
Nel 1996 viene scelta come prima donna dello spettacolo de Il Bagaglino Rose Rosse di Pierfrancesco Pingitore con Pippo Franco, Leo Gullotta, Oreste Lionello su Canale 5 dove viene accompagnata nella danza da Raffaele Paganini e André De La Roche, ruolo che mantiene anche nel 1997 nel successivo Viva l'Italia accompagnata da Fabrizio Mainini, e per una serata in Viva le italiane, sempre su Canale 5. Negli stessi anni partecipa all'operetta teatrale Al Cavallino bianco al Teatro Massimo di Palermo, con Daniela Mazzuccato, Ernesto Calindri, Peppe Barra e Lauretta Masiero regia Filippo Crivelli e, sempre per il Teatro Massimo, nell'estate del 1997 partecipa a Orfeo all'inferno per la regia di Vito Molinari. Sempre nel 1997 recita al fianco di Raimondo Vianello e Sandra Mondaini nel film Delitto al circo della serie tv I misteri di Cascina Vianello in onda in prima serata su Canale 5.
Nel 1997 è chiamata a svolgere il ruolo di presidente di giuria di Miss Italia, insieme a Pier Francesco Pingitore. Nel 1998 torna in Rai, a Domenica In, dove al ruolo di prima ballerina affianca quello di conduttrice insieme a Tullio Solenghi, Giancarlo Magalli, Elisabetta Ferracini e Anna Falchi. Durante la trasmissione viene chiamata per partecipare al musical Tributo a George Gershwin, a fianco di Christian De Sica, Manuel Frattini, Monica Scattini e Paolo Conticini, ruolo che manterrà fino al 2001. Nel 2000 recita in Provincia segreta 2 per la regia di Francesco Massaro con Andrea Giordana, una miniserie Rai trasmessa da Rai Uno. Nello stesso anno partecipa, con molti altri artisti legati al Bagaglino, a La casa delle beffe, produzione televisiva con la regia di Pier Francesco Pingitore con Pippo Franco e Kaspar Capparoni trasmessa sulle reti Mediaset. Nell'estate 2001 è protagonista nello spettacolo Les Mariés de la Tour Eiffel - à Paris di Micha van Hoecke, insieme a Gilbert Bécaud, Carol Arbo, Desmond Richarson.
Nella stagione 2002-03 è in tournée insieme a Gianfranco Jannuzzo e Paola Quattrini, con la commedia musicale del Teatro Sistina È molto meglio in due, con le coreografie di Gino Landi e la regia di Pietro Garinei e musiche originali di Claudio Mattone. Nel 2004 interpreta Velma Kelly nel musical Chicago, insieme a Luca Barbareschi e Maria Laura Baccarini regia di Scott Farris e adattamento italiano di Giorgio Calabrese. Nell'autunno 2007 è a teatro con la commedia musicale L'altro lato del letto (ispirato all'omonimo film spagnolo) insieme a Vittoria Belvedere, Augusto Fornari e Michele La Ginestra. Nel 2008 inizia a girare nei teatri con la commedia Facciamo l'amore di Norman Krasna, della quale è regista ed attore, al suo fianco, Gianluca Guidi e del cui cast fa parte anche Enzo Garinei.
Nel 2010 gira nei teatri italiani insieme a Fabio Ferrari, Gianluca Ramazzotti, Miriam Mesturino e Raffaele Pisu, con la commedia Chat a due piazze di Ray Cooney. Nel 2011 e 2012 è protagonista con Corrado Tedeschi della tournée del Musical Le relazioni pericolose con la regia di Giovanni De Feudis, tratto dall'omonimo romanzo di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos del 1782. Nel 2015 è protagonista della commedia musicale DIVA, l'amore va in scena, di Renato Giordano (che cura la regia), insieme a Massimiliano Cavallari (dei Fichi d'India) e Francesco Capodacqua. Nel 2016 è concorrente del programma Tale e quale show in prima serata su RAI UNO, dove accede alla finale e disputando nel 2017 il “Torneo dei Campioni“ vincendo la prima delle tre puntate con l'interpretazione del brano I Say a Little Prayer di Dionne Warwick. Nel 2018 tiene la Masterclass sul Musical ad Amici di Maria De Filippi su Canale 5. Nel 2018 debutta con il suo primo progetto discografico, con il singolo È così che io vorrei, prodotto dalla Lead Records. Nel 2019 esce con il secondo singolo Non eri tu con la medesima produzione.
Nel 2019 - 2020 affianca Gianluca Guidi, che ne cura anche la regia, interpretando il ruolo di Consolazione in Aggiungi un posto a tavola, la più popolare Commedia Musicale di Garinei e Giovannini scritta con Iaia Fiastri, coreografie di Gino Landi, musiche di Armando Trovaioli, scene e costumi di Giulio Coltellacci.
Il Cast Artistico
{"grid":"4"}
GIANLUCA GUIDI
GIANLUCA GUIDI - DON SILVESTRO
Inizia la carriera come cantante, partecipando al Festival di Sanremo 1989 con il brano Amore è, scritta da Alberto Testa per le parole e da Augusto Martelli per la musica. L'anno successivo ritorna al Festival di Sanremo (condotto in quell'edizione da suo padre Johnny Dorelli) con Secondo te, sempre su musica di Martelli ma con il testo scritto da Giorgio Calabrese, classificandosi al 3º posto nella sezione "Novità"; sempre nel 1990 pubblica il suo album di debutto, Eddy and me.
Esordisce in teatro nel 1992 nella commedia musicale Parole d'amore parole con Nino Manfredi. In Gigi è Gaston de Lachailles, accanto ad Ernesto Calindri. A Roma, nel 1995, è in scena in un one-man show, Chiacchierata informale, con la regia di Ennio Coltorti e la produzione di Gigi Proietti. Nel 1998 è produttore musicale della versione italiana del musical My Fair Lady di Lerner e Loews. Dal 1998 al 2000 è Vernon Gersch in Stanno suonando la nostra canzone, regia di Gigi Proietti, raggiungendo le 280 repliche.
Nel 2000 fonda la Salieri Entertainment, società di produzione; co-produce con Gigi Proietti Taxi a due piazze, commedia di Ray Cooney, diretta dallo stesso Proietti e in cui Guidi interpreta il protagonista. Nel 2001 cura la regia e produce Serial killer per signora di Douglas J. Cohen; per questo musical riceve il premio IMTA per miglior regia e miglior produzione di musical. Dal 2002 al 2004 produce Promesse promesse, la commedia di Neil Simon e Burt Bacharach, di cui cura la regia con il padre. Guidi ne interpreta anche il protagonista C.C. Baxter.
Nel 2003 collabora alla produzione di Lennon & John di Giancarlo Lucariello, prodotto dal fratello Gabriele Guidi e con la regia di Massimo Natale, con Giampiero Ingrassia e Giuseppe Cederna. Nel 2004 interpreta Paul Bratter nella commedia di Neil Simon A piedi nudi nel parco, recitando a fianco di Anna Falchi, commedia di cui è produttore e regista e per cui ha composto anche le musiche.
Nell'estate 2005 al Globe Theatre di Roma interpreta Joseph Surface nell'opera di R. B. Sheridan Gossip – A scuola di maldicenza per la regia di Toni Bertorelli. Suoi recenti grandi successi sono gli spettacoli teatrali The Producers (versione italiana del famoso musical di Mel Brooks) insieme ad Enzo Iacchetti con la regia di Saverio Marconi e la produzione della Compagnia della Rancia, e E sottolineo se, ovvero la resistibile ascesa di Gianluca G. Nel 2008 inizia a portare nei teatri la commedia Facciamo l'amore di Norman Krasna, della quale è regista e protagonista, a fianco di Lorenza Mario ed Enzo Garinei.
Dal dicembre 2009 è protagonista della quinta edizione di Aggiungi un posto a tavola in cui interpreta Don Silvestro, ruolo che fu reso famoso dal padre che lo interpretò nelle prime 3 edizioni. Il successo di questa edizione (secondo soltanto alla prima edizione del 1974) ha fatto sì che la tournée fosse replicata anche per la stagione 2010/2011. Nel 2010 è con Giampiero Ingrassia protagonista al Globe Theatre di Roma ne: I due gentiluomini di Verona di William Shakespeare, con la regia di Francesco Sala. Nella stagione 2011-2012 cura due messe in scena firmando la regia di Se devi dire una bugia dilla ancora più grossa interpretata da Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Miriam Mesturino la partecipazione straordinaria di Raffaele Pisu, e di Stanno Suonando la Nostra Canzone di Neil Simon con Giampiero Ingrassia e Simona Samarelli.
Nel 2011 riceve il riconoscimento speciale Leggio d'oro "Alberto Sordi". Dal 12 ottobre 2017, torna in teatro con il celebre Aggiungi un posto a tavola, nel ruolo di Don Silvestro e affiancato da Emy Bergamo nel ruolo di Consolazione e di Beatrice Arnera in quello di Clementina; mentre la voce di Dio è di Enzo Garinei. È stato il protagonista anche dell'edizione successiva del musical, dal novembre 2019 al marzo 2020. Nel 2019-2020, con Giampiero Ingrassia, Maurizio IV - Pirandello Pulp di Edoardo Erba.
Per la televisione dal 1997 al 2000 è l'Ispettore Giuliani nella fortunata serie televisiva Linda e il brigadiere accanto a Nino Manfredi e Claudia Koll.
Nel 2016 è ospite del programma di Maurizio Costanzo Parliamone per ricordare i 65 anni di carriera del padre, Johnny Dorelli.
Nello stesso anno interpreta Padre Amatucci in The Young Pope, serie televisiva creata e diretta da Paolo Sorrentino.
Partecipa assiduamente, nelle vesti di ospite, al programma radiofonico Viva Radio 2, condotto da Rosario Fiorello e Marco Baldini, dove si è distinto per l'interpretazione di varie canzoni (soprattutto in lingua inglese) e per la trascinante risata che punteggia i vari personaggi interpretati da Fiorello e gli interventi degli ospiti. Nella puntata del 10 novembre 2006, che ha avuto come ospite Laura Pausini, ha avuto l'occasione di sostituire Marco Baldini accanto a Fiorello. Anche la trasmissione Gli spostati nel 2007 l'ha visto come ospite fisso per dieci puntate nel mese di settembre.
Nell'estate 2010 conduce su RadioUno Gianvarietà, uno show di mezz'ora in onda da lunedì a venerdì alle 13.30, con Claudio Pallottini e Massimiliano Giovanetti, con al pianoforte il Maestro Riccardo Biseo e la partecipazione di Valentina Cenni e Enzo Garinei. Nell'ultima puntata del programma il 10 settembre 2010 Guidi ospita suo padre Johnny Dorelli (cosa mai avvenuta prima). Il programma ha avuto un discreto successo, tanto da convincere la direzione di Radio 1 a prolungarlo di una settimana, compatibilmente con gli impegni teatrali di Guidi, di Garinei e della Cenni (tutti recitanti in "Aggiungi un posto a tavola").
La trasmissione è stata confermata anche a partire dal 4 luglio 2011 con al pianoforte Andrea Rea al posto di Riccardo Biseo. Successivamente confermata, visto il successo, anche per tutto l'inverno 2011/2012 con al pianoforte il Maestro Andrea Bianchi al posto di Rea. L'orario della trasmissione viene spostato alle ore 14,45, sempre dal lunedì al venerdì fino alle ore 15.30 con una durata di 45 minuti. Nell'edizione invernale canta dal vivo, insieme al Maestro Andrea Bianchi, i brani del suo repertorio swing. Inoltre a "Gianvarietà" a partire dal 12 settembre 2011 fino al 29 giugno 2012 canta la canzone "Ne parliamo domani" utilizzata come sigla finale, scritta da Marcello Marchesi e Augusto Martelli
MARCO SIMEOLI
SINDACO CRISPINO
Marco Simeoli debutta a dodici anni in una commedia a Napoli, sulle ali di una passione adolescenziale.
Dopo il teatro amatoriale, inizia un percorso più serio, lavorando con delle compagnie. Nel 1991 sostiene il provino e approda al Laboratori di Esercitazioni sceniche di Roma diretto da Gigi Proietti.
Ha così inizio quella che Marco definisce “una meravigliosa avventura”, che continua ancora oggi.
Quello con Proietti lo definisce un rapporto tra i più cari. Una collaborazione che continua ancora oggi su vari fronti. Dopo la scuola è cofondatore, insieme con altri tre usciti dai Laboratori, della compagnia I Picari, scioltasi dopo dieci anni, con la quale ha affrontato lunghe stagioni invernali e molte piazze in estate, interpretando testi scritti da loro. Un’esperienza che Marco definisce essere stata per lui “una seconda scuola”.
Passano gli anni e la passione non si spegne, anzi. Dopo aver conosciuto tanti registi, attori, essersi confrontato con realtà diverse, il divertimento nel fare questo lavoro non lo abbandona. La regia, soprattutto dei musical, è un altro dei diversi fronti artistici in cui è impegnato Marco Simeoli.
La musica che, come ci racconta, anche per Proietti è importante con i suoi ritmi, accenti, tempi. Su tutti ricorda la sua partecipazione, al Sistina, in Aggiungi un posto a tavola, commedia musicale per la regia di Gino Landi e la supervisione di Johnny Dorelli. Televisione, cinema, fiction non mancano nella biografia del nostro. Butta la Luna, Don Matteo 7 e 8 sono solo alcune produzioni per la televisione che lo hanno visto tra i protagonisti, oltre a Matilde, La Squadra, Distretto di Polizia, Un Medico in famiglia tante altre fiction di successo. Al cinema debutta con Fausto Brizzi in Ex, con cui tornerà a lavorare in Notte Prima degli Esami oggi. Anche lui, come Loredana Piedimonte, partecipa con Proietti e tutta la compagnia con la quale aveva portato in tournée lo spettacolo teatrale, all’episodio La Signora delle Camelie, nel film Un’estate al mare di Carlo Vanzina. Girato a Porto Rotondo, nel quale ricorda di essersi molto divertito nell’interpretare i panni del padre di Proietti, completamente camuffato e invecchiato, pressoché irriconoscibile, per qualcuno solo dagli occhi. La sua formazione non si è finita, e annovera stage, master, scuola di performer, completa in tutte le discipline, animato dalla necessità e dalla voglia di approfondire, senza dimenticare la recitazione in senso stretto che rischia di essere trascurata. In questo periodo è impegnato nelle prove in Sogno di una notte di mezza estate al Globe Theatre.
Lo spettacolo, per la regia di Riccardo Cavallo, sarà in scena dal 10 al 21 agosto, e vedrà Marco indossare i panni di Peter Zeppa (carpentiere). Questo del sogno è un appuntamento che si rinnova da dieci anni. Marco ci dice che “è il più longevo” del Globe, tanto che tra gli attori sono anche nati degli amori. Il più seguito dagli spettatori. Una scommessa che si rinnova quella del teatro all’aperto a Piazza di Siena a Villa Borghese. In questa commedia ci sono tante facce, l’onirica, comica, l’amore. Uno spettacolo in cui “ci si emoziona e si ride molto”.
Sempre con il Globe, con Proietti, Marco ricorda con emozione la partecipazione al Festival Shakespeariano al Teatro Romano di Verona, nel luglio del 2010, regia di Daniele Salvo, con Giorgio Albertazzi nel ruolo di Prospero, ne La tempesta. All’epilogo, tutte le sere che lo spettacolo è andato in scena, era come se tutto si fermasse alla fatidica battuta siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni. Cosa c’è nell’imminente futuro di Marco Simeoli? Dal 29 novembre all’11 dicembre, per il quarto anno consecutivo, sarà tra gli interpreti di Rumori fuori scena per la regia di Attilio Corsini, al Teatro Vittoria, che definisce “altra sua casa” con la compagnia Attori & Tecnici che la mettono in scena ormai da trentasei anni. Sempre al Vittoria, con la compagnia Attori & Tecnici, dal 18 al 30 ottobre farà parte del cast di Trappola per topi, di Agatha Christie, regia di Stefano Messina. Stess teatro e stessa compagnia, dal 12 al 29 gennaio 2017, la commedia è Terapia di Gruppo di Christopher Durang per la aregia di Stefano Messina. Il 27 gennaio, giornata della rimembranza, sarà in scena come regista di uno spettacolo sulla Shoah, cui Marco dice di tenere molto essendo un argomento che ama molto trattare in veste di regista. Sempre come regista porterà in tournee per il quarto anno il musical Ti amo sei perfetto ora cambia, premiato nel 2015 con l’Oscar italiano del musical quale miglior musical off. A settembre, anche quest’anno, parteciperà alla serata finale del concorso al Teatro Brancaccio, sempre sezione regia. L’autunno lo vedrà impegnato in uno spettacolo su Marlene Dietrich, al Festival di Viterbo, per la regia di Mattolini con Donatella Pandimiglio e Franco Castellano. Sempre in autunno, Marco sarà in Calabria, a curare la regia de Francesco de Paula. L’Opera.
Altro impegno da regista, dal 29 novembre al 18 dicembre 2016, con la Compagnia Velluto Rosso che metterà in scena la commedia, al Teatro de’ Servi di Roma Amore non essere geloso.
RENATO CRUDO
CAMILLA NIGRO
Clementina
Camilla Nigro nasce a Moncalieri (Torino) nel 1993. Sin da bambina manifesta evidenti inclinazioni artistiche, espressive e comico-drammatiche.
Si iscrive quindi al liceo del Teatro Nuovo di Torino e, dal 2012, prosegue la sua formazione e si diploma all’Accademia del Teatro Stabile di Torino nel 2015, affinando importanti abilità recitative, canore, di espressione corporea e di danza.
Neo diplomata, diretta da registi come Mario Martone, Valter Malosti e Gabriele Vacis, lavora per importanti produzioni teatrali.
Per tre stagioni consecutive, dal 2016 al 2018, con la regia di Gabriele Vacis, interpreta il ruolo di “Rachel Green”, in “Smith e Wesson”, commedia teatrale scritta da Alessandro Baricco, con Natalino Balasso, Fausto Russo Alesi e Mariella Fabbris, prodotta dal Teatro Stabile del Veneto.
Dopo alcune partecipazioni in produzioni Rai come “Non Uccidere” e il documentario “Questa notte al museo egizio”, nel 2017 ottiene il suo primo ruolo cinematografico nel film di Giuseppe Loconsole : “Tu mi nascondi qualcosa”, prodotto da Lime Film, e recita al fianco di Rocco Papaleo. Successivamente è protagonista di “Onirica”, produzione indipendente ed opera prima di Luca Canale Brucculeri, un vero e proprio omaggio alla cinematografia di Dario Argento.
FRANCESCA NUNZI
LORENZA MARIO
ENZO GARINEI
ENZO GARINEI - LA VOCE DI LASSU'
Fratello del noto commediografo e regista teatrale Pietro Garinei e padre di Andrea Garinei (1966-2016) – attore anch'egli, morto prematuramente – Enzo Garinei è un prolifico attore teatrale, televisivo e cinematografico, nonché uno dei principali caratteristi del panorama italiano. Esordisce al cinema nel 1949, in Totò le Mokò, e nel corso di quattro decenni partecipa, in ruoli secondari, a numerose commedie musicali e film, rallentando le proprie apparizioni solo a partire dagli anni novanta.
Nel teatro leggero ha partecipato a numerosi spettacoli di Garinei e Giovannini.
Nel 1997-1998 ha recitato, a fianco di Delia Scala e Gerry Scotti nella serie televisiva Io e la mamma. Nel 2008 e 2009 è stato fra i protagonisti di Facciamo l'amore, a fianco di Gianluca Guidi e Lorenza Mario e di Aggiungi un posto a tavola, sempre a fianco di Gianluca Guidi e con Marisa Laurito. Nella stagione teatrale 2017-2018 ed ancora nella stagione 2019-2020 è ritornato in tournée con la nuova edizione di Aggiungi un posto a tavola, interpretando dal vivo "la voce di Dio", ottenendo un tributo d'affetto da parte del pubblico.
Fino al 2008 è stato anche, saltuariamente, doppiatore: il personaggio più noto da lui doppiato è probabilmente quello di George Jefferson (interpretato da Sherman Hemsley) della sitcom I Jefferson (1975-1985). Doppiò anche Stan Laurel in alcune comiche e film. Nel luglio 2009 ha vinto il riconoscimento speciale Leggio d'oro "Alberto Sordi"